VINSANTO DEL CHIANTI RUFINA DOC
prodotto con uve da agricoltura biologica
Nome del vino:
Vinsanto di Frascole
Primo anno di produzione: 1993
Descrizione dei vigneti: Terreni a composizione franco argillosa, originati dal disfacimento delle Marne di Vicchio ( marne e marne argillose) con intercalazioni di sottili strati arenaci. Condotti in agricoltura biologica dal 1999.
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Esposizione dei vigneti: sud, sud-ovest.
Sistema di allevamento a cordone speronato
Anno di impianto: 1967 e 1970
Densità di impianto: 2800 piante/ha
Varietà: Trebbiamo e Malvasia Bianca, non si conoscono i cloni dei vecchi vigneti.
Uvaggio: Principalmente Trebbiano e Malvasia Bianca in percentuale variabile.
Tecnica di vinificazione: la raccolta delle uve, eseguita completamente a mano, inizia verso metà Settembre. Il raccolto viene posto in piccole cassette che contengono circa 8 kg di uva ciascuna.
I grappoli sono stati appesi su telai metallici verticali sistemati nel locale di appassimento dotato di ampie aperture e posto in posizione ventilata ed asciutta. Qui le uve sono rimangono fino ai primi giorni del mese di marzo.
Nella prima settimana di marzo le uve sono state staccate dai telai e pressate in torchio tradizionale.
Il mosto viene messo in piccoli caratelli di legno di castagno e di rovere , da circa 40 e 80 litri di capacità, dove matura per oltre 9 anni.
Successivamente il Vinsanto viene tolto dai caratelli e senza alcuna filtrazione imbottigliato.
Dati analitici principali: Alcool: 13,50 -14.,50 % – Acidità totale: 6,50 – 7,80 gr/ litro
Zucchero residuo: 230 – 280 gr/ litro – Estratto secco: 220 – 250 gr/litro